Il nostro tempo e le nostre capacità al servizio delle persone e dei territori in occasione delle calamità e nelle emergenze.

La struttura operativa fondamentale regionale facente parte del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

La struttura organizzativa della Protezione Civile regionale si occupa delle attività di previsione e prevenzione, della gestione dell’emergenza e delle attività per il superamento delle situazioni in emergenza sul territorio ed a favore delle popolazioni coinvolte.

Il Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte ODV nasce il 28 marzo 2011 quale univoca espressione degli otto Coordinamenti Territoriali (uno per provincia) del volontariato piemontese ed ha tra i suoi specifici compiti, regolati da specifica convenzione con la Regione Piemonte, il concorso per lo svolgimento delle attività di preparazione, monitoraggio, prevenzione, soccorso e superamento delle emergenze e tra questi in particolare la collaborazione all’individuazione dei criteri tecnico-organizzativi e gestionali dei moduli della Colonna Mobile Regionale, la movimentazione in situazioni di emergenza ed a operare sul piano nazionale ed internazionale secondo la stessa articolazione modulare.

Il Coordinamento Regionale della Protezione Civile del Piemonte ha la sede operativa a Torino in Corso Marche e quella tecnico operativa a San Michele (AL), uno dei cinque Presidi Regionali con Druento (TO), Fossano (CN), Vercelli e Verbania.

Il Coordinamento Regionale si compone di otto Coordinamenti Territoriali, uno per provincia, che a loro volta hanno affiliate circa 450 tra associazione e gruppi comunali con un totale di circa 12.000 volontari.

I volontari sono impiegati nei vari settori di attività, a seguito di percorsi formativi specifici, per affrontare con consapevolezza e professionalità quasi tutte le situazioni relative ai vari scenari emergenziali.  

All’interno del Coordinamento Regionale troviamo la Squadra Tecnica della Colonna Mobile Regionale composta dagli elettricisti, idraulici progettisti e dalla squadra logistica di pronto intervento e dai tre moduli internazionali HCP (High Capacity Pumping), il TAST (Technical Assistance Support Team) e l’EMT 2 (Emergency Medical Team) che è un ospedale da campo di ultima generazione certificato a livello mondiale dall’ OMS. Questi moduli sono integrati nel Meccanismo della Protezione Civile Europea.  

Arpa Piemonte

Bollettini Meteorologici

VIGILANZA

Metereologica

PREVISIONE

Delle Piene

INCENDI

Boschivi

BOLLETTINO

Valanghe

Coordinamento Regionale

10.500 VOLONTARI

TORINO (3.545 volontari)
ASTI (514 volontari)
ALESSANDRIA (1.489 volontari)
BIELLA (267 volontari)
CUNEO (2.977 volontari)
NOVARA (487 volontari)
V.C.O. (654 volontari)
VERCELLI (567 volontari)

Breve storia della Protezione Civile.

La storia della protezione civile in Italia è strettamente legata alle calamità che hanno colpito il nostro paese. Terremoti e alluvioni hanno segnato la storia e l’evoluzione del nostro Paese contribuendo a creare quella coscienza di protezione civile, di tutela della vita e dell’ambiente che ha portato alla nascita di un Sistema di Protezione Civile in grado di reagire e agire in caso di emergenza e di mettere in campo azioni di previsione e prevenzione.

Nella fase immediatamente successiva ad una grande catastrofe, le innovazioni, le decisioni e le scelte sono favorite dal clima di forte emozione che dopo ogni disastro coinvolge l’opinione pubblica e le istituzioni. Il concetto di protezione civile – come espressione di solidarietà, spirito di collaborazione e senso civico – ha radici lontane. La storia racconta di organizzazioni solidaristiche e di volontariato impegnate a portare aiuto in occasione di grandi emergenze già con gli ordini religiosi medievali e con le prime strutture laiche, come le Misericordie nate a Firenze tra il ‘200 e il ‘300 o i Vigili del Fuoco presenti da secoli nelle città come nelle valli alpine.

La chiamata, sia da telefono fisso, cellulare o App, è gratuita. Chi riceve la richiesta di soccorso ha subito a disposizione il numero di telefono di chi chiama e vede su una mappa geografica la sua posizione.