Emergenza idrogeologica a Bardonecchia

da

in

Bardonecchia, 8 luglio 2025 – Si sono concluse ieri, 7 luglio 2025, le operazioni di soccorso e ripristino a Bardonecchia, a seguito dell’emergenza idrogeologica che ha colpito la località il 30 giugno. Per otto giorni, oltre cento volontari del Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte, insieme a decine di volontari delle A.I.B. (Anti Incendi Boschivi) e delle A.N.C. (Associazione Nazionale Carabinieri), hanno lavorato senza sosta per riportare la situazione alla normalità.

L’intervento ha visto l’impiego di 106 volontari del Coordinamento Regionale, di cui 100 provenienti dal Coordinamento Territoriale di Torino, 4 da quello di Biella e 2 da Asti. I loro sforzi si sono concentrati sulla rimozione dei detriti dalle abitazioni colpite e sul ripristino delle condizioni di viabilità del piano stradale.

Per supportare le operazioni di pulizia e sgombero, sono state utilizzate diverse macchine operatrici, tra cui minipale meccaniche specifiche per interventi di questo tipo, camion per lo smaltimento dei detriti, motopompe e mezzi fuoristrada.

La rapidità e l’efficacia della risposta dimostrano l’eccezionale preparazione e il costante impegno del Coordinamento Regionale del Volontariato e della Protezione Civile del Piemonte. La loro dedizione è un esempio tangibile dell’importanza del volontariato nella gestione delle emergenze.

Un ringraziamento sentito va a tutti i volontari e agli operatori che, con il loro lavoro instancabile e la loro abnegazione, rappresentano un pilastro fondamentale per la sicurezza e il benessere delle nostre comunità.

Giovanni Belly – Ufficio Stampa